Con un testo congiunto WWF, Legambiente e Greenpeace hanno risposto ieri alla consultazione pubblica aperta dall’Autorità per l’energia ARERA (https://www.arera.it/allegati/docs/19/375-19.pdf) su una proposta di esentare le centrali termoelettriche a gas dai costi connessi al meccanismo di promozione dell’efficienza energetica (TEE titoli di efficienza energetica) e trasferire tali costi sulle tariffe elettriche finali. Anche l’associazione di […]
Tag Archives: Legambiente
L’Italia può e deve mettere in campo un Piano in grado di vincere la sfida climatica. È il commento di Legambiente su quanto scritto dalla Commissione europea, che oggi ha pubblicato la valutazione delle proposte dei piani nazionali predisposti dai governi in attuazione degli obiettivi europei in materia di energia e clima per il 2030. […]
L’Italia è il Paese del sole. Oggi sono oltre 800mila gli impianti solari fotovoltaici in Italia, distribuiti praticamente in quasi tutti i comuni italiani: una potenza in grado di produrre energia pari ai consumi di oltre 10 milioni di famiglie. Numeri che posizionano il nostro Paese tra i primi al mondo per incidenza rispetto ai […]
Si svolgerà il prossimo 14 maggio a Roma la presentazione della 14 edizione di Comuni Rinnovabili. Al centro della nuova edizione del Rapporto di Legambiente autoproduzione, comunità energetiche e prosumer. L’autoproduzione e distribuzione di energia da fonti rinnovabili è oggi competitiva e rappresenta una straordinaria opportunità di sviluppo locale in chiave di sostenibilità ed economica circolare. […]
Decarbonizzare l’economia attraverso Piani nazionali Energia e Clima partecipati in Europa Su www.planup.eu una piattaforma per condividere dati, esperienze e informazioni sulle migliori performance in tema di energia e emissioni I Piani Nazionali per l’Energia e il Clima (PNEC, “National Energy and Climate Plans”, o NECP) rappresentano il nuovo quadro normativo entro il quale ogni […]
E’ stato presentato ieri a Verona, in occasione della Fiera EcoHouse, il Rapporto di Legambiente MaINN, sui materiali innovativi e sostenibili che stanno caratterizzando il nuovo settore edilizio, ovvero quello in grado, grazie all’uso di questi materiali, di rilanciarsi attraverso la chiave dell’economia circolare e ad una sempre maggiore attenzione alla qualità, salubrità ed efficienza delle […]
In Puglia, secondo il Cresme, sono oltre 158mila gli edifici residenziali in stato mediocre e pessimo, si tratta di oltre il 16,6% del patrimonio edilizio abitativo della regione. Questo in estrema sintesi il dato evidenziato nell’ambito della campagna Civico 5.0, presentata questa mattina a Foggia a bordo del Treno Verde, il convoglio ambientalista di Legambiente […]
La Puglia si conferma regina delle fonti rinnovabili. Il 100% dei Comuni pugliesi possiede sul proprio territorio almeno un impianto da fonte rinnovabile. In questa regione la crescita di tali tecnologie è stata inesorabile negli ultimi anni sia per la potenza installata che per la produzione di energia. Dal 2010 al 2016 si è passati […]
Innovazione ambientale, efficientamento energetico in edilizia, condivisione e sharing economy, ma anche agevolazioni fiscali e vantaggi ambientali. Sono questi i temi al centro di CIVICO 5.0, un altro modo di vivere il condominio, la nuova campagna di studio e informazione di Legambiente pensata per sensibilizzare cittadini, amministrazioni e costruttori sull’importanza di un nuovo modello di […]
È stato pubblicato da Terna l’ultimo Rapporto mensile sul sistema elettrico nazionale, aggiornato al 31 dicembre 2017. Nel mese di dicembre 2017, la richiesta di energia elettrica è stata di 26,9 TWh, in aumento rispetto allo stesso mese dell’anno precedente dell’1,7%. In particolare si registra un aumento del saldo estero (+154,2%) e della produzione da […]