Sono oltre 39 miliardi di euro gli investimenti complessivi per gli interventi di riqualificazione energetica, realizzati grazie all’ecobonus, con un risparmio cumulato di circa 100 milioni di Megawattora (MWh). Nel 2018 gli investimenti hanno riguardato 3,3 miliardi. È questo in estrema sintesi il bilancio al 2018 di 12 anni di ecobonus, il meccanismo per incentivare […]
Tag Archives: ecobonus
ENEA ha pubblicato i portali relativi all’invio della documentazione per l’anno 2019 per le detrazioni fiscali per il risparmio energetico (Ecobonus) e a quelle per le ristrutturazioni (Bonus Casa). I portali sono raggiungibili dal sito: detrazionifiscali.enea.it Per quanto riguarda l’Ecobonus sarà possibile inviare la documentazione relativa agli interventi di efficientamento e riqualificazione energetica tramite il […]
L’Agenzia delle entrate ha aggiornato le guide fiscali relative all’Ecobonus, alle ristrutturazioni e al bonus mobili, tenendo conto delle modifiche apportate dalla recente legge di Bilancio 2019 (legge n. 145 del 30 dicembre 2018), che ha prorogato di un anno l’incentivazione delle detrazioni fiscali. Le guide fiscali sono uno strumento molto utile per conoscere nel […]
L’Agenzia delle Entrate, con la risposta n.56 del 31 ottobre 2018, ha fornito nuovi chiarimenti in merito alla cessione del credito derivante dall’ecobonus, cioè le detrazione per interventi di riqualificazione energetica di cui all’art.14 del decreto legge 4 giugno 2013, n. 63. art. 11, legge 27 luglio 2000, n . 212. L’Agenzia ha infatti risposto […]
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato, a ben 10 mesi di distanza dall’entrata in vigore della Legge di Bilancio 2018, l’aggiornamento della guida Le agevolazioni fiscali per il risparmio energetico. La pubblicazione tiene conto delle importanti modifiche al sistema dell’ecobonus introdotte, appunto, dalla legge di bilancio, ma, considerando le nuove modifiche che saranno presenti nella manovra […]
Sono oltre venti milioni gli italiani che vivono in edifici condominiali che per mancanza di manutenzione o per scarsa qualità nella progettazione, si presentano come strutture insicure, non perfettamente coibentate, con sistemi di riscaldamento e raffrescamento obsoleti, dove i residenti pagano bollette che possono arrivare fino a due mila euro l’anno per il solo riscaldamento. […]