Al fine di promuovere la sostituzione sistemi di riscaldamento vecchi ed inefficienti, il progetto europeo LabelPackA+, finanziato nell’ambito Horizon2020 e guidato da Solar Heat Europe, lancia una campagna di informazione e promozione denominata #CheckYourHeating, controlla il tuo impianto di riscaldamento.
Infatti, i consumatori europei spesso cambiano il loro impianto di riscaldamento in condizioni d’urgenza, spesso a causa di un guasto che avviene solitamente nel momento di maggior bisogno, cioè in inverno. In queste condizioni, per i consumatori è difficile trovare il tempo per scegliere tra le numerose alternative adatte alle loro esigenze, utilizzando fonti di energia rinnovabili e tecnologie efficienti. Le sostituzioni in condizioni d’urgenza spesso sono un’occasione persa. I consumatori potrebbero risparmiare soldi, energia ed avere una copertura a lungo termine contro l’aumento dei costi attraverso lasostituzione del loro vecchio impianto inefficiente con un nuovo più performante.
La primavera, invece, è il momento ideale per raccogliere tutte le informazioni necessarie e mettere a confronto nuovi sistemi di riscaldamento, per quando quello vecchio sarà diventando troppo costoso. In estate e in autunno gli impianti possono essere facilmente sostituiti senza rinunciare al comfort di una casa riscaldata all’inizio della stagione invernale successiva.
Per questo, la campagna, che si svolge da maggio a metà giugno, è rivolta ai proprietari di immobili che intendono sostituire i loro vecchi impianti di riscaldamento o scaldacqua, afferma Pedro Dias, Segretario Generale di Solar Heat Europe. Anche se la sua introduzione è obbligatoria in tutti i paesi dell’UE dall’autunno 2015, abbiamo scoperto che i clienti raramente sono a conoscenza dell’etichetta energetica per i nuovi sistemi di riscaldamento. Difficilmente la prendono in considerazione nel loro processo decisionale quando acquistano un nuovo impianto.
L’etichetta di efficienza energetica Europea degli apparecchi e degli insiemi di riscaldamento ambiente e acqua calda sanitaria aiuta il consumatore ad identificare un dispositivo efficiente ed ecologico.
L’etichetta di sistema fornisce informazioni sull’efficienza energetica dei sistemi di riscaldamento attraverso classi di valori dalla “G” alla “A+++”. Solo i sistemi ad alta efficienza, che incorporano energie rinnovabili, possono raggiungere la classe “A+” o superiore. Data la scarsa richiesta da parte del consumatore finale, solo pochissimi installatori utilizzano l’etichetta per la commercializzazione di sistemi di riscaldamento a risparmio energetico, afferma Sergio D’Alessandris, presidente di Assolterm, l’associazione italiana degli operatori del comparto solare termico. Con la campagna, vogliamo aumentare la consapevolezza sulle soluzioni ad alta efficienza tra cui il solare termico. Abbiamo realizzato diversi film nel progetto per informare sull’etichetta in modo divertente.