Il recente bando della Regione Lombardia sui sistemi di accumulo per gli impianti fotovoltaici ha riscosso un grande successo, dimostrando che lo storage è un settore in forte crescita. Il bando era a sportello e metteva a disposizione 4 milioni di euro per finanziare, con un contributo del 50% delle spese sostenute (massimo 3.000 euro), l’acquisto e l’installazione di sistemi di accumulo dell’energia elettrica connessi ad impianti fotovoltaici esistenti.
Sebbene per presentare le domande ci fosse tempo una settimana (dal 21 al 28 settembre), in poche ore erano già pervenute oltre il 70% del totale delle domande, che alla fine sono state 2.522.
Il bando 2017 ha visto uno stanziamento doppio rispetto alla prima edizione dello scorso anno, quando i milioni a disposizione erano 2.
Il successo del bando dimostra l’attenzione del mercato ai sistemi di accumulo. Essi, infatti, permettono di massimizzare l’autoconsumo dell’energia elettrica prodotta dagli impianti fotovoltaici, immagazzinando l’energia prodotta in eccesso durante le ore di sole e rendola disponibile nei momenti di maggior fabbisogno. Per questo motivo rappresentano un’interessante soluzione tecnologica per migliorare le prestazioni degli impianti fotovoltaici, anche da un punto di vista strettamente economico.