REGIONE PIEMONTE: Bando diretto a sostenere la realizzazione di diagnosi energetiche nelle piccole e medie imprese o l'adozione di sistemi di gestione dell'energia conformi alle norme ISO 50001 (S.G.E.)

Descrizione. Si tratta di un bando a sportello, che attua il POR FESR 2014-2020 – Asse IV – azione IV.4b.2.1 Incentivi finalizzati alla riduzione dei consumi energetici e delle emissioni di gas climalteranti delle imprese e delle aree produttive, compresa l’installazione di impianti di produzione di energia da fonte rinnovabile per l’autoconsumo, dando priorità alle tecnologie ad alta efficienza.

Beneficiari. P.M.I. non energivore.

Tipologia di contributo e interventi incentivati. Il Bando prevede la concessione di contributi (concessi ai sensi del REG. UE 1407/2013 “de minimis”) a fondo perduto fino ad un massimo del 50% dell’investimento, per i seguenti interventi:
1) esecuzione di diagnosi energetiche finalizzate alla valutazione del consumo di energia e al risparmio energetico conseguibile, secondo i criteri espressi dall’allegato 2 al decreto legislativo 4 luglio 2014 n. 102; la conformità ai criteri di cui all’allegato 2 è verificata eseguendo le stesse secondo le norme tecniche UNI CEI 16247-1-2-3-4;
2) attuazione del sistema di gestione dell’energia (SGE) e  rilascio della certificazione di conformità alla norma ISO 50001 (corredata di diagnosi energetica). La certificazione dovrà essere rilasciata da organismi terzi, indipendenti e accreditati ai sensi del Regolamento (CE) n.765/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio del 9 luglio 2008 o firmatario degli accordi internazionali di mutuo riconoscimento. Il Sistema di Gestione dell’Energia deve riguardare l’intera sede  interessata.

Dotazione finanziaria. € 2.388.000,00, di cui il 50% a carico del Ministero dello Sviluppo Economico e il 50% a carico dei fondi POR FESR 2014 – 2020, Asse Prioritario IV, Azione IV.4b.2.1 della Regione.

Presentazione delle domande e scadenza. Si tratta di un bando a sportello. Le domande di contributo devono essere inviate via Internet, a partire dalle ore 10 del 3 ottobre 2016, compilando il modulo telematico il cui link di riferimento è riportato sul sito: http://www.regione.piemonte.it/industria/por14_20/bandi.htm. In allegato è disponibile il fac-simile di domanda.

Per maggiori informazioni.
Direzione Competitività del Sistema Regionale
Settore Sviluppo Energetico Sostenibile
Corso Regina Margherita, 174 – 10152 TORINO
settore.sviluppoenergetico@regione.piemonte.it
tel. 011-4321411
Struttura di riferimento:
A1904A – SVILUPPO ENERGETICO SOSTENIBILE
http://www.regione.piemonte.it/industria/por14_20/asse_IV4b21_diagnosi.htm

REGIONE PIEMONTE: Bando Riduzione dei consumi energetici e adozione di soluzioni tecnologiche innovative sulle reti di illuminazione pubblica dei comuni piemontesi. SCADENZA 29 maggio 2019

La Regione Piemonte ha pubblicato un bando finalizzato all’efficientamento dell’illuminazione pubblica, dal titolo Riduzione dei consumi energetici e adozione di soluzioni tecnologiche innovative sulle reti di illuminazione pubblica dei comuni piemontesi. Il bando è inserito nell’Asse IV del POR FESR 2014-20, Azione IV.4 c.1.3, ed ha a disposizione una dotazione finanziaria di 10 milioni di euro.

La sovvenzione prevista è in forma di contributo in conto capitale, fino a un massimo dell’80% dei costi ammissibili.

I beneficiari del bando sono tutti i comuni piemontesi, ad eccezione dei Comuni Capoluogo di Provincia di Alessandria, Asti, Biella, Cuneo, Novara, Verbania, Vercelli e del Comune di Torino.

Il Bando è finalizzato a promuovere interventi di efficientamento energetico delle reti di illuminazione pubblica per consentire una significativa riduzione dei consumi e quindi la diminuzione dei costi energetici sostenuti dagli Enti locali, nonché interventi volti a fornire ulteriori servizi agli utenti ed in grado di aumentare la conoscenza da parte delle amministrazioni dei propri territori su particolari ambiti quali ad esempio gestione del traffico, sicurezza urbana e monitoraggio ambientale.

Presentazione delle domande: deve avvenire in via telematica a partire dalle ore 9:00 del giorno 29 novembre 2018 e fino alle ore 12:00 del giorno 29 maggio 2019.

Per maggiori informazioni:

 
REGIONE PIEMONTE: Bando Interventi di riduzione dei consumi energetici negli edifici e nelle strutture pubbliche del patrimonio ospedaliero-sanitario regionale. SCADENZA 29 marzo 2019
La Regione Piemonte ha pubblicato un bando finalizzato a promuovere interventi di riduzione dei consumi energetici negli edifici e nelle strutture pubbliche del patrimonio ospedaliero e sanitario regionale. Il Bando è rivolto alle Aziende Sanitarie Regionali (ASR) della Regione Piemonte inserite nell’Allegato A della D.D. n. 614 del 02/10/2017 della Direzione regionale Sanità. Il bando ha a disposizione 16 milioni di euro.

Gli interventi finanziati sono quelli volti a sostenere l’efficienza energetica, la gestione intelligente dell’energia e l’uso delle fonti rinnovabili nei presidi ospedalieri delle ASR. Sono previste 2 linee di intervento:

Linea A (Azione IV.4c.1.1)

Linea A.1
Interventi di riduzione della domanda di energia dell’edificio, revisione degli impianti a fonti fossili, con incremento dell’efficienza, anche mediante l’impiego di mix tecnologici e loro asservimento a sistemi di telegestione e telecontrollo. Sono ammissibili le seguenti opere:

  • isolamento termico di superfici opache delimitanti il volume climatizzato;
  • sostituzione di chiusure trasparenti comprensive di infissi delimitanti il volume climatizzato;
  • installazione di sistemi di schermatura e/o ombreggiamento di chiusure trasparenti con esposizione da Est-Sud-Est a Ovest, fissi o mobili non trasportabili e/o di sistemi bioclimatici; (Valutati secondo l’Annex E della norma UNI EN ISO 13790)
  • efficientamento/sostituzione degli impianti di climatizzazione, efficientamento/sostituzione o nuova installazione di sistemi di ventilazione;
  • sostituzione dei sistemi di illuminazione interna e delle pertinenze esterne esistenti con sistemi di illuminazione efficienti;
  • efficientamento/sostituzione dei sistemi di trasporto interno;
  • efficientamento/sostituzione dei sistemi per la produzione di acqua calda sanitaria (ACS);
  • installazione di tecnologie di gestione e controllo automatico degli impianti termici ed elettrici, ivi inclusa l’installazione di sistemi di termoregolazione e contabilizzazione del calore;
  • sistemi di monitoraggio.

Linea A.2

  • installazione di impianti di cogenerazione e trigenerazione ad alto rendimento (CAR) da destinare all’autoconsumo del presidio ospedaliero;
  • sistemi di monitoraggio.

Linea B (Azione IV.4c.1.2)

Installazione di sistemi di produzione di energia da fonte rinnovabile:

  • installazione di impianti a fonti rinnovabili da destinare all’autoconsumo (es. solare termico, pompe di calore, fotovoltaico, etc.);
  • sistemi di monitoraggio, controllo e regolazione.

Gli interventi di cui alla Linea B sono ammissibili, a pena di esclusione, solo se associati ad interventi di cui alla Linea A.1.

Presentazione delle domande

Le domande possono essere inviate secondo la modalità “a sportello” a partire dalle ore 9,00 del 22 ottobre 2018 e fino alle ore 12 del giorno 29 marzo 2018. I beneficiari possono presentare una o più domande di ammissione al contributo per uno o più edifici.  Le domande devono essere inviate telematicamente compilando in ogni sua parte il modulo di domanda (fac simile disponibile all’allegato 2). Per indicazioni sulla compilazione si suggerisce di consultare il Manuale utente

 

Documentazione del bando:

Per maggiori informazioni:

Settore Sviluppo energetico sostenibile: settore.sviluppoenergetico@regione.piemonte.it
oppure chiamando il numero 011/4321411 dal lunedì al venerdì, dalle ore 9:00 alle ore 12:00

Per problematiche tecniche relative all’invio della domanda rivolgersi al CSI Piemonte
Email: gestione.finanziamenti@csi.it / telefono: 0110824407

REGIONE PIEMONE: Bando efficienza energetica nelle imprese

Bando per l’efficienza energetica e fonti rinnovabili nelle imprese

Il bando agevola le imprese per investimenti di miglioramento dell’efficienza energetica, anche attraverso l’utilizzo di energia proveniente da fonti rinnovabili.

Sono ammissibili :

1) interventi di efficienza energetica (impianti di cogenerazione ad alto rendimento, interventi per l’aumento dell’efficienza energetica dei processi produttivi e degli edifici, sostituzione puntuale di sistemi e componenti a bassa efficienza con altri a maggiore efficienza, installazione di nuove linee di produzione ad alta efficienza).

2) interventi di installazione di impianti a fonti rinnovabili la cui energia prodotta sia interamente destinata all’autoconsumo nell’unità locale.                                                                                                    

Il sostegno riguarda un finanziamento combinato con una sovvenzione a fondo perduto.

La dotazione è pari a € 50.000.000 €

Materia: 
Energia
Tipologia finanziamento: 
FESR 14-20
Note: 

I destinatari finali  sono PMI non energivore e GI e PMI  energivore con unità locale interessata in Piemonte o che si impegnano ad ottenerla entro il primo pagamento dell’aiuto concesso.

La sede destinataria dell’investimento deve avere un codice ATECO 2007 primario compreso tra quelli riportati nell’Allegato 1 al bando

Note presentazione domande: 

Le domande devono essere inviate via Internet a partire dalle ore 9.00 del 20.06.2016 compilando il modulo telematico il cui link di riferimento è riportato sul sito: http://www.sistemapiemonte.it/cms/privati/attivita-economico-produttive/servizi/861-bandi-2014-2020-finanziamenti-domande/3301-documentazione. In allegato è disponibile il facsimile della domanda.

Importo in €: 
PMI non energivore: investimenti compresi tra 50.000,00 € e 3.000.000,00 €, PMI energivore e le GI: investimenti compresi tra100.000,00 € e 5.000.000,00 €. Le soglie di contributo sono individuate dalla normativa sugli aiuti di stato applicata.
Contatti: 

Per informazioni rivolgersi a Finpiemonte tramite il form di richiesta presente all’indirizzo web www.finpiemonte.it/urp oppure chiamare il numero 011 / 57.17.777 dal lunedì al venerdì, dalle ore 9:00 alle ore 12:00.

Struttura di riferimento: 
A1904A – SVILUPPO ENERGETICO SOSTENIBILE