I gruppi di acquisto solare (G.A.S.) di Legambiente nascono per riunire i cittadini al file di ottenere migliori prezzi e servizi nel settore delle energie rinnovabili e dell’efficienza energetica. Legambiente ha organizzato centinaia di GAS in tutta Italia, che hanno ottenuto, quando i volumi di installazione sono stati rilevanti, sconti dal 10 al 25%  rispetto ai prezzi medi di mercato.
La principale caratteristica del Gas Solare di Legambiente è infatti quella di proporre interventi chiavi in mano ovvero comprensivi di tutti gli oneri amministrativi e burocratici, prodotti e servizi per rendere attivo e funzionante un impianto solare sul tetto di una famiglia, a prescindere dalla sua dimensione. A questo si aggiunge la manutenzione, sempre compresa nel prezzo, in maniera da sgravare l’utente da possibili e futuri oneri e preoccupazioni di gestione dell’impianto.
Il processo decisionale è sempre nelle mani dei cittadini, riuniti in nel gas. In nessun momento Legambiente o altri possono prendere decisioni su prodotti, aziende o altro. La scelta delle aziende avviene sul libero mercato, normalmente con un occhio di riguardo per le aziende locali, e viene effettuata dai cittadini, che sono anche gli unici a firmare i contratti di acquisto e comparire come soggetti economici e giuridici nella vicenda.
Legambiente attraverso i propri Circoli Locali o Sportelli Informativi attiva e promuove il gas, organizzandolo attraverso un’azione di segreteria intelligente, redige e diffonde il capitolato privato sulla base del quale si richiedono i preventivi alle aziende, e partecipa all’analisi delle offerte. Facilita e modera gli incontri del Gas, verifica la congruità dei contratti stipulati con le condizioni dell’offerta scelta dai cittadini.
Rispetto all’avventurarsi sul mercato da soli, si ha la garanzia di un gruppo di lavoro che indica le migliori offerte, eliminando quindi quelle che sono le possibili truffe, si ha la garanzia di trattare assieme ad altri per volumi di servizi e prodotti maggiori, quindi con un peso contrattuale che non è quello del singolo, ma del gruppo. Inoltre si riescono a spuntare condizioni di servizio migliori, che difficilmente il privato spunterebbe se trattasse da solo.
Si rivolge soprattutto alle famiglie e a chi deve installare impianti di piccola e media taglia, che non abbiano una conoscenza specifica o non abbiano il tempo di farsela e che siano disposti ad accettare i piccolo compromessi che l’acquistare in gruppo presenta (tempi, materiali omogenei per tutti, ecc.).

Attraverso il link sotto riportato si possono visualizzare i G.A.S. attivi:
https://goo.gl/Gh6izU