Con un testo congiunto WWF, Legambiente e Greenpeace hanno risposto ieri alla consultazione pubblica aperta dall’Autorità per l’energia ARERA (https://www.arera.it/allegati/docs/19/375-19.pdf) su una proposta di esentare le centrali termoelettriche a gas dai costi connessi al meccanismo di promozione dell’efficienza energetica (TEE titoli di efficienza energetica) e trasferire tali costi sulle tariffe elettriche finali. Anche l’associazione di […]
almente chiusi.
La Regione Puglia, prima in Italia, ha pubblicato la Legge Regionale 9 agosto 2019, n. 42 (Bollettino Ufficiale della Regione Puglia – n. 91 del 9-8-2019) che istituisce il reddito energetico regionale. Nata su proposta del M5Stelle e approvata all’unanimità dai membri delle delle commissioni Industria ed Ecologia e dal consiglio regionale, la legge prevede […]
L’Agenzia delle Entrate ha aggiornato la guida Ristrutturazioni edilizie: le agevolazioni fiscali, cioè l’utilissimo e (corposo) documento che illustra gli incentivi in materia fiscale legati agli interventi di recupero del patrimonio edilizio, effettuati sia sulle singole unità abitative sia sulle parti comuni di edifici condominiali. Quindi, in primo luogo, le detrazioni Irpef del 50% (fino […]
Sono oltre 39 miliardi di euro gli investimenti complessivi per gli interventi di riqualificazione energetica, realizzati grazie all’ecobonus, con un risparmio cumulato di circa 100 milioni di Megawattora (MWh). Nel 2018 gli investimenti hanno riguardato 3,3 miliardi. È questo in estrema sintesi il bilancio al 2018 di 12 anni di ecobonus, il meccanismo per incentivare […]
L’Italia può e deve mettere in campo un Piano in grado di vincere la sfida climatica. È il commento di Legambiente su quanto scritto dalla Commissione europea, che oggi ha pubblicato la valutazione delle proposte dei piani nazionali predisposti dai governi in attuazione degli obiettivi europei in materia di energia e clima per il 2030. […]
La climatizzazione pesa per il 57 per cento sui consumi energetici negli edifici ad uso ufficio, molto più delle apparecchiature elettriche e dall’illuminazione, che invece incidono rispettivamente per il 26% e per il 17%. A dirlo sono i risultati del Rapporto Assoimmobiliare – ENEA “Benchmark di consumo energetico degli edifici per uffici in Italia”, pensato […]
L’Italia è il Paese del sole. Oggi sono oltre 800mila gli impianti solari fotovoltaici in Italia, distribuiti praticamente in quasi tutti i comuni italiani: una potenza in grado di produrre energia pari ai consumi di oltre 10 milioni di famiglie. Numeri che posizionano il nostro Paese tra i primi al mondo per incidenza rispetto ai […]
Molte luci ma altrettante zone d’ombra nell’Italia delle energie rinnovabili. Per la prima volta dopo 12 anni si riduce la produzione di energia prodotta da solare, eolico, bioenergie, così come vanno lentissimi gli investimenti nel settore. Dall’altro, invece, la nostra Penisola si conferma tra le nazioni più avanti nel mondo e con le maggiori opportunità […]
Il Decreto Crescita recentemente pubblicato in Gazzetta (DECRETO-LEGGE 30 aprile 2019, n. 34), all’articolo 30, ha stanziato quasi 500 milioni di euro destinati ai comuni per interventi di efficientamento energetico e di sviluppo territoriale sostenibili. Gli interventi finanziabili riguardano due macroaree: Gli interventi Finanziabili riguardano gli ambiti di: efficientamento energetico, ivi compresi interventi volti all’efficientamento […]
L’Agenzia delle entrate ha aggiornato le guide fiscali relative all’Ecobonus, alle ristrutturazioni e al bonus mobili, tenendo conto delle modifiche apportate dalla recente legge di Bilancio 2019 (legge n. 145 del 30 dicembre 2018), che ha prorogato di un anno l’incentivazione delle detrazioni fiscali. Le guide fiscali sono uno strumento molto utile per conoscere nel […]