Il nuovo gruppo di acquisto lanciato da Legambiente e Sungevity per promuovere l’autoproduzione di energia pulita grazie al solare fotovoltaico e contribuire in maniera concreta alla lotta contro i cambiamenti climatici.
Tra le azioni concrete che tutti noi possiamo fare per contrastare fin da subito e in maniera concreta i cambiamenti climatici, ma anche l’inquinamento atmosferico, vi è la possibilità di soddisfare i consumi, elettrici e termici, grazie alle fonti rinnovabili che oggi rappresentano un’occasione concreta di risparmio in bolletta. E tra le tecnologie oggi disponibili il solare fotovoltaico, anche grazie agli incentivi statali e ai prezzi sempre più bassi, sono lo strumento perfetto per ridurre i costi in bolletta fin da subito per le famiglie.
A dimostrare il successo di questa tecnologia basta citare i numeri che caratterizzano il nostro Paese: oltre 800mila impianti realizzati in questi anni e presenti in tutti i Comuni italiani, in grado di produrre energia pari ai consumi di oltre 10 milioni di famiglie, pari all’8,4% dei consumi totali nazionali. E oltre 3000 Comuni che, grazie al solare, producono più energia elettrica di quella consumata dalle famiglie residenti.
Ed è proprio per favorire lo sviluppo dell’autoproduzione da fonti rinnovabili, il risparmio in bolletta e contribuire in modo concreto alla lotta ai cambiamenti climatici, che Legambiente e Sungevity si sono unite nel gruppo di acquisto A tutto Sole rivolto alle utenze domestiche, piccole medie imprese, alberghi, stabilimenti balneari, condomini che potranno scegliere non solo tra 4 differenti prodotti, ma anche la dimensione più adatta alle proprie esigenze.
Spingere i temi dell’autoproduzione, dei prosumer e delle comunità energetiche oggi rappresenta una soluzione concreta e centrale non solo in termini di risparmio per le famiglie ma anche in termini di sviluppo per i nostri territori. Ed è proprio con questa convinzione che Legambiente ha lanciato la petizione LIBERIAMO L’ENERGIA RINNOVABILE per chiedere al Governo di approvare al più presto la legge di recepimento della Direttiva europea 2018/2011 con la quale sono stati definiti i principi e le regole per le comunità energetiche e i prosumer (produttori-consumatori) di energia da fonti rinnovabili. Nel nostro Paese, infatti, produrre e scambiare energia è una pratica di fatto vietata, ma è proprio grazie alla Direttiva Europea che si sono poste le basi per realizzare, in maniera concreta, la trasformazione del sistema energetico in tutti gli Stati membri e questa nuova campagna punta a coinvolgere direttamente i cittadini facendoli diventare parte attiva nel sistema energetico nazionale. Laddove queste pratiche sono già realtà, compreso nel nostro Paese, un prosumer, ovvero un produttore-consumatore di energia rinnovabile, può beneficiare di risparmi del 30-40% sul costo dell’energia rispetto alle tariffe medie nazionali. I produttori-consumatori della propria energia rinnovabile diventano così protagonisti di un nuovo modello energetico sempre più distribuito, incentrato sulle fonti rinnovabili, in grado di contrastare in maniera determinante i cambiamenti climatici, più democratico oltre che portatore di pace poiché gran parte degli scontri tra i paesi sono legati in modo diretto o indiretto alle risorse petrolifere.
Aderire al Gruppo di Acquisto Nazionale di impianti fotovoltaici, A Tutto Sole, promosso da Legambiente e Sungevity, è semplice e gratuito. Basterà infatti andare QUI, compilare il format per avere tutte le informazioni ancora più dettagliate, attraverso un ebook, e aspettare – pochi giorni – di essere contattati dai tecnici di Sungevity che potranno eseguire una valutazione di fattibilità gratuita dell’installazione, configurare il miglior impianto calibrato sugli specifici fabbisogni, calcolare la producibilità e il piano di rientro dell’investimento. Per poi decidere liberamente se finalizzare l’investimento.
SCOPRI QUI TUTTE LE INFORMAZIONI