Skip to content
Fonti RinnovabiliFonti Rinnovabili
  • Home
  • Chi siamo
    • Il Centro Nazionale per le Energie Rinnovabili
    • Contatti
  • CIVICO 5.0
  • MaInn
  • Attività
    • BCC
    • Sportello energia
  • Incentivi
    • Incentivi nazionali
    • Incentivi regionali
  • Collaborazioni
  • FAQ
News principali

Le 10 regole d’oro per riscaldare casa evitando gli sprechi. Ecco il decalogo ENEA.

Posted on 23 Ottobre 201823 Ottobre 2018 by Editor
23
Ott

Dal 15 ottobre, in oltre la metà dei comuni italiani, è possibile accendere i riscaldamenti. Il provvedimento, anche se le temperature sono decisamente più alte della media, riguarda tutti i comuni in zona climatica E, zona che comprende quasi tutti i capoluoghi di regione del nord Italia, con l’esclusione di Genova, e alcuni capoluoghi del centro sud, come Perugia, Campobasso e Potenza. Come consueto ENEA, per aiutare i consumatori a riscaldare al meglio le proprie abitazioni, evitando sprechi e brutte sorprese in bolletta (o sanzioni per non aver effettuato i controlli di legge) ha pubblicato un decalogo per un riscaldamento efficiente che unisca il comfort al risparmio in bolletta.

Ecco le 10 regole d’oro:

Regola N. 1 – Effettuare la manutenzione degli impianti È la regola numero uno, sia per motivi di sicurezza sia per evitare sanzioni: un impianto ben regolato consuma e inquina meno. Chi non effettua la manutenzione del proprio impianto rischia una multa a partire da 500 euro (DPR 74/2013).

Regola N. 2 – Controllare la temperatura degli ambienti Scaldare troppo la casa fa male alla salute e alle tasche: la normativa consente una temperatura fino a 22 gradi, ma 19 gradi sono più che sufficienti a garantire il comfort necessario. Inoltre, per ogni grado abbassato si risparmia dal 5 al 10% sui consumi di combustibile.

Regola N. 3 – Attenti alle ore di accensione. Il tempo massimo di accensione giornaliero è indicato per legge e cambia a seconda delle 6 zone climatiche in cui è suddivisa l’Italia. Ad esempio, per i comuni in fascia “E”, Nord Italia e Appennino, gli impianti possono essere accesi dal 15 ottobre al 15 aprile, fino a un massimo di 14 ore al giorno, per i comuni in fascia B, nel sud Italia e nelle isole, gli impianti possono essere accesi dal 1° dicembre al 31 marzo, per un massimo di 8 ore giornaliere.

Regola N. 4 – Installare pannelli riflettenti tra muro e termosifone. È una soluzione semplice, ma molto efficace per ridurre le dispersioni di calore.

Regola N. 5 – Schermare le finestre durante la notte. Chiudendo persiane e tapparelle o mettendo tende pesanti si riducono le dispersioni di calore verso l’esterno.

Regola N. 6 – Evitare ostacoli davanti e sopra i termosifoni. Collocare tende o mobili davanti ai termosifoni o usare i radiatori come asciuga biancheria, ostacola la diffusione del calore verso l’ambiente ed è fonte di sprechi. Attenzione, inoltre, a non lasciare troppo a lungo le finestre aperte: per rinnovare l’aria in una stanza bastano pochi minuti e si evitano inutili dispersioni di calore.

Regola N. 7 – Fare un check-up alla propria casa. Chiedere a un tecnico di fare una diagnosi energetica dell’edificio è il primo passo da fare per valutare lo stato dell’isolamento termico di pareti e finestre e l’efficienza degli impianti di climatizzazione. La diagnosi suggerirà gli interventi da realizzare valutandone il rapporto costi benefici. Oltre ad abbattere i costi per il riscaldamento anche fino al 40%, gli interventi diventano ulteriormente convenienti se si usufruisce delle detrazioni fiscali per la riqualificazione energetica degli edifici, l’Ecobonus, che consente di detrarre dalle imposte IRPEF o IRES dal 50 all’85% delle spese sostenute a seconda della complessità dell’intervento.

Regola N. 8 – Impianti di riscaldamento innovativi. Per legge, dal 2015, tranne poche eccezioni, si possono installare solo caldaie a condensazione. E’ opportuno valutare la possibilità di sostituire il vecchio generatore di calore con uno a condensazione o con una pompa di calore ad alta efficienza o con un generatore a biomassa oppure con un sistema ibrido, composto da una caldaia a condensazione e da una pompa di calore e, ove possibile, integrare questi impianti con collettori solari termici e/o impianti fotovoltaici Anche questi interventi si possono realizzare usufruendo dell’Ecobonus e, limitatamente agli impianti fotovoltaici, delle detrazioni fiscali per le ristrutturazioni edilizie.

Regola N. 9 – Soluzioni tecnologiche innovative. Anche la domotica aiuta a risparmiare. Cronotermostati e rilevatori di presenza elettronici consentono di regolare anche a distanza la temperatura degli ambienti e il tempo di accensione degli impianti di riscaldamento, in modo da mantenerli in funzione solo al bisogno. Anche questo intervento può fruire dell’Ecobonus.

Regola N. 10 – Applicare valvole termostatiche. Queste apparecchiature servono a regolare il flusso dell’acqua calda nei termosifoni, consentendo di non superare la temperatura impostata per il riscaldamento degli ambienti. Obbligatorie per legge nei condomini, le valvole termostatiche permettono di ridurre i consumi fino al 20%. La loro installazione è opportuna quando si installa una caldaia a condensazione e diventa obbligatoria se si usufruisce dell’Ecobonus.

This entry was posted in News principali and tagged decalogo&uENEA&uRISCALDAMENTO.
Editor

mmento. Ecobonus: l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato con 10 mesi di ritardo la guida aggiornata
5 milioni di euro per l’efficienza negli edifici pubblici, grazie a un bando della Regione Liguria mmento.
Archivi
  • Novembre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Luglio 2017
  • Maggio 2017
Copyright 2023 © Legambiente
  • Home
  • Chi siamo
    • Il Centro Nazionale per le Energie Rinnovabili
    • Contatti
  • CIVICO 5.0
  • MaInn
  • Attività
    • BCC
    • Sportello energia
  • Incentivi
    • Incentivi nazionali
    • Incentivi regionali
  • Collaborazioni
  • FAQ