Regione Sicilia: prorogata la scadenza del Bando per l’efficienza negli edifici pubblici

Con D.D.G. n. 255 del 24 aprile 2018, La Regione Sicilia ha modificato l’Avviso pubblico con procedura valutativa a sportello per la concessione di agevolazioni in favore di soggetti pubblici, enti pubblici, partenariati pubblico-privati anche attraverso ESCo, per la realizzazione di opere pubbliche a mezzo di operazioni a regia regionale, per promuovere l’eco-efficienza e la riduzione di consumi di energia primaria negli edifici e strutture pubbliche, già approvato con D.D.G. n. 115 del 1 marzo 2018 e pubblicato nel supplemento ordinario della G.U.R.S. n. 14 del 30 marzo 2018.

Le modifiche sono apportate sono 3:

1) Ciascun ente proponente potrà presentare domanda per ogni edificio e/o complesso immobiliare (e non più, come nella versione iniziale del bando, una sola domanda riguardante un solo edificio o complesso immobiliare).

2) L’importo massimo del contributo è fissato a 5.000.000 di euro (e non più 3 milioni)

3) La scadenza è posticipata a lunedì 30 luglio 2018 (invee di giovedì 28 giugno).

 

Riproproniamo. di seguito, il riassunto del bando opportunamente modificato

 

 

La dotazione finanziaria dell’Avviso, a valere sull’Azione 4.1.1 del PO FESR Sicilia 2014/2020,  è pari a € 55.526.541,97.

Il bando ha la finalità di promuovere le energie rinnovabili, l’efficienza energetica e la riduzione dei gas a effetto serra.

Sono esclusi gli Enti territoriali (Comuni e loro unioni o associazioni, Città metropolitane e Liberi consorzi) già inseriti tra i soggetti beneficiari del primo Avviso pubblico pubblicato nel S.O. n. 2 della Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana n. 44 del 20 ottobre 2017.

Beneficiari

Possono partecipare al bando le pubbliche amministrazioni aventi sede in Sicilia, anche in partenariato pubblico-privato anche attraverso ESCo, ad esclusione degli Enti territoriali (Comuni e loro unioni o associazioni, Città metropolitane e Liberi consorzi) già inseriti tra i soggetti beneficiari dell’Avviso pubblicato nel S.O. n. 2 della Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana n. 44 del 20 ottobre 2017: tutte le amministrazioni dello Stato; le aziende ed amministrazioni dello Stato ad ordinamento autonomo; le istituzioni universitarie; gli istituti autonomi case popolari; le camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura e loro associazioni; tutti gli enti pubblici non economici nazionali, regionali e locali; le amministrazioni, le aziende e gli enti del servizio sanitario nazionale; l’agenzia per la rappresentanza negoziale delle pubbliche amministrazioni (ARAN); le agenzie di cui al decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300, ivi comprese le autorità amministrative indipendenti; gli enti di diritto pubblico non territoriali nazionali, regionali o locali, comunque denominati, istituiti, vigilati, finanziati da una pubblica amministrazione, purché non si tratti di “imprese pubbliche” e soddisfino la definizione di organismo di diritto pubblico dettata dall’art. 1, paragrafo 9, secondo comma, della Direttiva 2004/18/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 31 marzo 2004, relativa al coordinamento delle procedure di aggiudicazione degli appalti pubblici di lavori, di forniture e di servizi, e cioè: ◦ siano istituite per soddisfare specificatamente esigenze di interesse generale, aventi carattere non industriale o commerciale, ◦ siano dotate di personalità giuridica, ◦ la cui attività sia finanziata in modo maggioritario dallo Stato, dagli enti pubblici territoriali o da altri organismi di diritto pubblico oppure la cui gestione sia soggetta al controllo di questi ultimi oppure il cui organo d’amministrazione, di direzione o di vigilanza sia costituito da membri dei quali più della metà è designata dallo Stato, dagli enti pubblici territoriali o da altri organismi di diritto pubblico.

Interventi incentivati

Interventi sull’involucro edilizio (isolamento termico di superfici opache delimitanti il volume climatizzato; sostituzione di chiusure trasparenti comprensive d’infissi delimitanti il volume climatizzato; installazione di sistemi di schermatura e/o ombreggiamento di chiusure trasparenti con esposizione da Est-Sud-Est a Ovest, fissi o mobili, non trasportabili).

Interventi sostituzione/implementazione sistemi impiantistici (sostituzione d’impianti di climatizzazione invernale esistenti con impianti di climatizzazione invernale utilizzanti generatori di calore a condensazione; sostituzione d’impianti di climatizzazione estiva/invernale esistenti con impianti di climatizzazione invernale dotati di pompe di calore, elettriche o a gas, utilizzanti energia aerotermica, geotermica o idrotermica; sostituzione di impianti di climatizzazione invernale esistenti con impianti di climatizzazione invernale dotati di generatore di calore alimentato da biomassa; interventi di cogenerazione/trigenerazione, fino a un massimo di 1 MWe di potenza; installazione di collettori solari termici, anche abbinati a sistemi di solar cooling; sostituzione di scaldacqua elettrici con scaldacqua a pompa di calore; riqualificazione degli impianti d’illuminazione, interni ed esterni, anche con l’integrazione della luce naturale (daylighting); installazione di sistemi di termoregolazione e contabilizzazione del calore; installazione di sistemi BACS di automazione per il controllo, la regolazione e la gestione delle tecnologie dell’edificio e degli impianti termici; sistemi di monitoraggio.

MHRV (ventilazione meccanica con recuperatore).

Interventi sui sottosistemi dell’impianto termico (distribuzione, emissione, regolazione).

Produzione energia elettrica da fonti rinnovabili: installazione impianti di piccola taglia e che dovranno rispondere al requisito della funzionalità al soddisfacimento esclusivo del fabbisogno del bene efficientato (Impianti fotovoltaici; impianti micro eolici, fino a un massimo di 5 kW di potenza).

Altri interventi (scheda aperta) (realizzazione di pareti ventilate; realizzazione di opere per l’ottenimento di apporti termici gratuiti; efficientamento dei sistemi di trasporto interni o relativi alle pertinenze dell’edificio, come ascensori o scale mobili).

Ciascun ente proponente può presentare domanda per ogni edificio e/o complesso immobiliare (e non più, come nella versione iniziale del bando, una sola domanda riguardante un solo edificio).

Forma ed entità del contributo finanziario

Si tratta di un contributo finanziario in conto capitale è concesso fino al 100% dei costi totali ammissibili dell’operazione, di importo non inferiore a euro 200.000,00 e non superiore a 5.000.000,00.

Presentazione delle domande

La presentazione delle domande va fatta online sul portale https://spd.regione.sicilia.it dalle 10:00 del 14 maggio 2018 alle 12:00 del 30 luglio 2018 (e non come nella precedente versione del bando, al 28 giugno)

Per maggiori informazioni:

Rappa Antonina

Dipartimento Energia Dirigente