La Regione Sicilia ha approvato un bando a sportello finalizzato a finanziare l’adozione di PAESC da parte dei Comuni siciliani. Il Dipartimento dell’Energia con la Circolare 1/2018 ha approvato le modalità attuative del “Programma di ripartizione risorse ai comuni della Sicilia per la redazione del Piano di Azione per l’Energia Sostenibile e il Clima (PAESC)”, allo scopo di promuovere la sostenibilità energetico-ambientale attraverso il Patto dei Sindaci – Piano di Azione e Coesione (PAC) Nuove Azioni B.3, con un bando a sportello rivolto agli enti locali.
Il programma di finanziamento a titolarità regionale, approvato con DDG n. 908 del 26/10/2018, ha l’obiettivo di sostenere la transizione energetica dei comuni dell’isola, attraverso alcuni interventi: dotare ogni comune di un Energy Manager, esperto in gestione energetica responsabile di comprendere e guidare il risparmio energetico nelle amministrazioni locali, promuovere pratiche di autoconsumo e la produzione di energia da fonti rinnovabili, analizzare e monitorare i dati sui consumi, stilare un piano energetico comunale.
L’importo complessivo delle spese previste è pari a 6.584.225,31 euro.
La domanda di contributo dovrà essere presentata a decorrere dalla data di pubblicazione del decreto di adozione del Programma in Gazzetta Ufficiale e fino alle ore 12 del 28 gennaio 2019, salvo proroga, via mail con firma digitale all’indirizzo di posta certificata dipartimento.energia@certmail.regione.sicilia.it.
La Regione Sicilia ha pubblicato un bando, in seno al PSR 2014-2020, denominato Investimenti nella creazione e nello sviluppo di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili che incentiva gli interventi per la creazione e lo sviluppo di attività extra-agricole destinate alla produzione, trasporto e vendita di energia proveniente da fonti rinnovabili e in particolare: energia solare; energia idrica (microidrico); energia eolica; impianti a biomasse legnose; impianti per la produzione di biogas; piccole reti per la distribuzione dell’energia a servizio delle centrali o dei microimpianti, a condizione che tale rete sia di proprietà del beneficiario. Il bando ha una dotazione finanziaria di 8.335.000,00 euro.
Beneficiari
I beneficiari del bando sono gli imprenditori agricoli singoli o associati, ed i coadiuvanti familiari che diversificano la loro attività extra-agricola indirizzandola verso la produzione di energia da fonti rinnovabili, le persone fisiche, le microimprese e le piccole imprese.
Presentazione delle domande
Le domande di partecipazione al bando potranno essere caricate sul portale SIAN di AGEA dal 18/03/2019 al 25/06/2019. La stessa domanda telematica, presentata sul portale SIAN di AGEA, dovrà pervenire in forma cartacea completa della documentazione prevista al paragrafo 13 Documentazione delle “Disposizioni Attuative parte specifica” della Operazione 6.4.b in regime de minimisapprovate con D.D.G. n.154del 21/02/2019, entro 10 giorni dalla presentazione on-line, a: “Regione Siciliana-Dipartimento Regionale Agricoltura-Ispettorato dell’Agricoltura competente per territorio”, con le modalità e le procedure previste nelle suddette disposizioni.Nella parte esterna della busta o plico dovrà essere riportata la seguente dicitura: PSR Sicilia 2014/2020 Operazione 6.4.b -“Investimentinella creazione e nello sviluppo di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili” in regime de minimis. Inoltre devono essere indicati gli estremi, almeno denominazione sede e domicilio fiscale, del soggetto richiedente.
Per informazioni sui prossimi incentivi:
Assessorato Regionale Industria
Ufficio Speciale per il coordinamento delle iniziative energetiche
Via Ugo La Malfa, 87/89
90146 Palermo
Tel.:091 7070804 7070755
Fax: 091 7070703
http://www.regione.sicilia.it/industria/use/index.html
Per altre informazioni sulle politiche energetico-ambientali della Sicilia clicca qui.