La Regione Liguria ha approvato un bando che mette a disposizione 5 milioni di euro per l’efficientamento energetico degli edifici pubblici, destinato alle province, alla città metropolitana di Genova e ai comuni con popolazione superiore a 2 mila abitanti. Il bando è, attuativo dell’azione 4.1.1 dell’Asse 4 Energia del Por Fesr Liguria 2014-2020 “Promozione dell’eco-efficienza e riduzione di consumi di energia primaria negli edifici e strutture pubbliche: interventi di ristrutturazione di singoli edifici o complessi di edifici, installazione di sistemi intelligenti di telecontrollo, regolazione, gestione, monitoraggio e ottimizzazione dei consumi energetici (smart buildings) e delle emissioni inquinanti anche attraverso l’utilizzo di mix tecnologici”.
Le domande di ammissione dovranno essere redatte esclusivamente on line, dal 21 al 31 gennaio 2019, accedendo al sistema “Bandi on line” dal sito internet www.filse.it.
Gli interventi dovranno riguardare l’intero immobile ed essere almeno di ristrutturazione importante di primo livello.
Le operazioni dovranno interessare più del 50% della superficie disperdente esterna e, per essere ammissibili, dovranno produrre un risparmio energetico tale da consentire almeno il miglioramento di due classi energetiche su ciascun edificio oggetto dell’intervento.
Ciascun soggetto richiedente potrà presentare una sola domanda di finanziamento. Nella domanda potranno essere contemplati più interventi, ciascuno dei quali deve prevedere un investimento di almeno 500 mila euro.
L’agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto nella misura massima del 70% della spesa ammessa. ono esclusi dal bando i Comuni di Genova, Imperia, La Spezia, Savona e Sanremo, in quanto individuati quali Autorità Urbane responsabili delle strategie di sviluppo urbano da attuarsi nell’ambito dell’asse 6 “Città” del Programma Operativo Regionale Fesr 2014-2020.
Il bando è scaricabile a questo link
La Regione Liguria ha approvato, con la delibera di Giunta n. 1027 del 14 dicembre 2018, pubblicata il 2 gennaio 2019, il Bando Incentivi finalizzati alla riduzione dei consumi energetici e delle emissioni di gas climalteranti delle imprese e delle aree produttive compresa l’installazione di impianti di produzione di energia da fonte rinnovabile per l’autoconsumo, dando priorità alle tecnologie ad alta efficienza nell’ambito dell’azione 4.2.1, Asse 4 – Energia, del POR FESR 2014-2020.
Il bando è destinato alle micro, piccole e medie imprese che realizzino interventi di efficientamento energetico sugli impianti e sulle strutture produttive, e impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili per l’autoconsumo.Gli investimenti ammessi ad agevolazione devono essere realizzati nell’ambito di strutture operative dell’impresa ubicate nel territorio della Regione Liguria e devono essere conclusi entro 12 mesi dal ricevimento del provvedimento di concessione.
L’investimento ammissibile deve essere superiore a 25.000 euro, IVA esclusa. Sono ammissibili gli interventi – ancora da avviare e quelli avviati a far data dal 19/07/2018 e non conclusi – diretti a:
- – efficienza energetica
- – installazione di impianti a fonte rinnovabile la cui energia sia interamente destinata all’autoconsumo nell’unità operativa.
L’agevolazione concedibile, tra prestito e contributo a fondo perduto, non può superare l’importo di 400.000 euro.Le risorse assegnate al bando sono pari a 8.000.000 di euro (4 milioni a valere sull’azione 4.2.1 del POR FESR, per il finanziamento dei contributi a fondo perduto e 4 milioni provenienti dal fondo appositamente costituito per il finanziamento del prestito rimborsabile e l’abbattimento del costo garanzia). Viene riservata una quota della dotazione pari al 40% a favore delle micro imprese. L’incentivo può coprire fino all’80% delle spese ammissibili e risulta così suddiviso:
- – 40% delle spese ammissibili (fino a un massimo di 200.000 €) consistente in un finanziamento a tasso agevolato, comprensivo dello 0,5 annuo dell’importo del finanziamento per l’abbattimento costo garanzia
- – fino al 40% delle spese ammissibili concesso sotto forma di contributo a fondo perduto.
Il finanziamento potrà riguardare solo una forma di agevolazione, che potrà arrivare fino al 40% dell’investimento ammissibile.mLe domande di ammissione all’agevolazione devono essere redatte esclusivamente online accedendo al sistema bandi on line dal sito filse.it a dal 1 marzo 2019 al 11 marzo 2019.
La procedura informatica sarà disponibile nella modalità off-line a far data dal 1° febbraio 2019.
Per informazioni:
Ambiente Servizio Energia
Via Fieschi 15 16121 Genova
Tel. 010 5484252 -4152 Fax 010/5704197
www.regione.liguria.it
Per altre informazioni sulle politiche energetico-ambientali della Liguria clicca qui.