Descrizione del Bando
Il bando, approvato dalla Regione Lazio con Determinazione n. G00249 del 14 gennaio 2019,mette a disposizione 1 milione di euro per sostenere le imprese agricole che realizzino investimenti materiali e/o immateriali per l’ammodernamento delle strutture e l’introduzione di tecnologie innovative che dovranno comportare un miglioramento del rendimento globale dell’azienda stessa.
Destinatari e beneficiari:
- Gli agricoltori attivi (come definiti dai decreti ministeriali attuativi del primo pilastro della Politica Agricola Comune (PAC) e dalle relative circolari esplicative emanate dall’AGEA Coordinamento) singoli o associati in possesso dei requisiti di cui all’articolo 9 del Reg. (UE) n. 1307/2013. Lo status di “agricoltore attivo” deve essere riportato e validato nel fascicolo unico aziendale.
- Limitatamente alla realizzazione di “investimenti collettivi” le “Associazione di agricoltori”, in qualità di soggetti capofila.
Interventi ammessi:
- l’ammodernamento di impianti elettrici di edifici produttivi aziendali;
- gli interventi sugli immobili produttivi aziendali per il miglioramento delle prestazioni energetiche, quali ad esempio isolamento termico delle pareti e/o della copertura, sostituzione infissi esterni;
- gli interventi sostitutivi per il miglioramento dell’efficienza di impianti di riscaldamento/raffreddamento in edifici produttivi aziendali quali ad esempio, come richiamato dal D. Lgs. 28/2011, le pompe di calore elettriche, le caldaia a condensazione, ecc. Gli impianti suddetti dovranno essere conformi ai requisiti ed alle specifiche tecniche riportate nell’allegato 2 al D. Lgs. 28/2011.
Presentazione delle domande:
Le domande di sostegno vanno inviate entro il 16 marzo 2019 e compilate, stampate e inoltrate esclusivamente mediante apposita procedura informatica, accessibile via Internet, utilizzando le funzionalità online messe a disposizione dall’Organismo Pagatore (AGEA) collegandosi al portale SIAN all’indirizzo http://www.sian.it, accedendo all’area riservata, previa registrazione e secondo le modalità definite nell’apposito Manuale Utente, predisposto dallo stesso SIAN, e pubblicato su questo sito nella sezione PSR FEASR – Sistema Informativo.
Per richiedere le credenziali di accesso all’applicativo per la presentazione delle domande di sostegno è necessario compilare l’apposito modulo di richiesta disponibile su questo sito, convertirlo in PDF e firmarlo digitalmente. Il file firmato digitalmente dovrà essere trasmesso via PEC all’indirizzo agricoltura@regione.lazio.legalmail.it.
Contatti
Per informazioni gli interessati possono rivolgersi a:
Area PRODUZIONI AGRICOLE E ZOOTECNICHE, TRASFORMAZIONE, COMMERCIALIZZAZIONE E STRUMENTI DI SVILUPPO LOCALE
Via del Serafico, 107 – 00142 Palazzina/Piano/Stanza: D342 – D379
Telefono: 0651688153 / 0651688116/ 0651688086
E-mail: raleandri@regione.lazio.it / randreotti@regione.lazio.it / ppandolfi@regione.lazio.it
oppure all’Area Decentrata Agricoltura Lazio Nord (prov. Rieti tel. 0746264740 e Viterbo tel. 0761298602), Lazio Centro (prov. Roma tel. 0651686615) e Lazio Sud (prov. Frosinone tel. 0775851670 e Latina tel. 0773446671).
Descrizione del Bando
Il bando ha lo scopo di potenziare la redditività delle aziende agricole e la competitività dell’agricoltura in tutte le sue forme, promuovere tecniche innovative per le aziende agricole e la gestione sostenibile delle foreste; incentivare l’uso efficiente delle risorse e il passaggio ad un’economia a basse emissioni di carbonio nel settore agroalimentare e forestale; migliorare le prestazioni economiche di tutte le aziende agricole e incoraggiarne la ristrutturazione e l’ammodernamento, in particolare per aumentare la quota di mercato e l’orientamento al mercato nonché la diversificazione delle attività; favorire l’approvvigionamento e l’utilizzo di fonti di energia rinnovabili, sottoprodotti, materiali di scarto, residui e altre materie grezze non alimentari ai fini della bioeconomia; ridurre le emissioni di gas a effetto serra e di ammoniaca; incentivare gli investimenti a supporto della competitività e dell’innovazione; recuperare e valorizzare i sottoprodotti e gli scarti dell’agricoltura, della silvicoltura e dell’industria alimentare; sviluppare le bioenergie con l’adozione dei sistemi a basse emissioni di sostanze inquinanti e limitando la sottrazione di suolo agricolo.
Il bando, che è stato approvato dalla Regione Lazio con la Determinazione n. G00251 del 14 gennaio 2019, ha a disposizione 3,2 milioni di euro (il limite massimo del costo totale dell’investimento ammissibile è di 3 milioni e l’importo complessivo minimo del progetto ammissibile a finanziamento è di 10.000 euro)
Destinatari e beneficiari
- Gli agricoltori attivi (come definiti dai decreti ministeriali attuativi del primo pilastro della Politica Agricola Comune (PAC) e dalle relative circolari esplicative emanate dall’AGEA Coordinamento) singoli o associati in possesso dei requisiti di cui all’articolo 9 del Reg. (UE) n. 1307/2013. Lo status di “agricoltore attivo” deve essere riportato e validato nel fascicolo unico aziendale;
- Limitatamente alla realizzazione di “investimenti collettivi” le “Associazione di agricoltori”, in qualità di soggetti capofila.
Interventi ammessi:
- la realizzazione di impianti per la produzione e distribuzione di energia da fonti rinnovabili usando biomasse, con esclusione di quelle ad uso alimentare, e altre fonti di energia rinnovabile, destinate alla produzione di energia elettrica e/o calore;
- l’installazione di pompe di calore a bassa entalpia, ovvero quelle che sfruttano lo scambio termico con il sottosuolo;
- l’installazione di impianti di micro – cogenerazione/ trigenerazione alimentati a biomassa;
- l’installazione di sistemi intelligenti di stoccaggio di energia termica ed elettrica, quali ad esempio accumulatori solare fotovoltaico;
- l’installazione di solare termico;
- l’installazione di microeolico.
Sono ammissibili esclusivamente impianti con un potenza massima di 200 kW.
Presentazione delle domande:
Le domande di sostegno vanno inviate entro il 16 marzo 2019 e compilate, stampate e inoltrate esclusivamente mediante apposita procedura informatica, accessibile via Internet, utilizzando le funzionalità online messe a disposizione dall’Organismo Pagatore (AGEA) collegandosi al portale SIAN all’indirizzo: http://www.sian.it e accedendo all’area riservata, previa registrazione e secondo le modalità definite nell’apposito Manuale Utente, predisposto dallo stesso SIAN, e pubblicato su questo sito nella sezione PSR FEASR – Sistema Informativo.
Per richiedere le credenziali di accesso all’applicativo per la presentazione delle domande di sostegno è necessario compilare l’apposito modulo di richiesta disponibile su questo sito, convertirlo in PDF e firmarlo digitalmente. Il file firmato digitalmente dovrà essere trasmesso via PEC all’indirizzo agricoltura@regione.lazio.legalmail.it.
Contatti
Per informazioni gli interessati possono rivolgersi a:
Area PRODUZIONI AGRICOLE E ZOOTECNICHE, TRASFORMAZIONE, COMMERCIALIZZAZIONE E STRUMENTI DI SVILUPPO LOCALE
Via del Serafico, 107 – 00142 Palazzina/Piano/Stanza: D342 – D379
Telefono: 0651688153 / 0651688116/ 0651688086
E-mail: raleandri@regione.lazio.it / randreotti@regione.lazio.it / ppandolfi@regione.lazio.it
oppure all’Area Decentrata Agricoltura Lazio Nord (prov. Rieti tel. 0746264740 e Viterbo tel. 0761298602), Lazio Centro (prov. Roma tel. 0651686615) e Lazio Sud (prov. Frosinone tel. 0775851670 e Latina tel. 0773446671).
Descrizione del Bando
Il bando, approvato dalla Regione Lazio con Determinazione n. G00250 del 14 gennaio 2019, mette a disposizione 1,5 milioni di euro per favorire la differenziazione dei redditi delle aziende agricole e forestali attraverso idonee forme di attività complementari che comprendano investimenti volti alla realizzazione di impianti per la produzione di energia da fonti alternative rinnovabili, da destinare alla vendita..
Destinatari e beneficiari:
agricoltori attivi (come definiti dai decreti ministeriali attuativi del primo pilastro della Politica Agricola Comune (PAC) e dalle relative circolari esplicative emanate dall’AGEA Coordinamento) in possesso dei requisiti di cui all’articolo 9 del Reg. (UE) n. 1307/2013 in forma di micro e piccole imprese.
Per le dimensioni economiche delle imprese agricole in forma di “micro e piccola impresa” si fa riferimento alle disposizioni recate dall’allegato 1 al Reg. UE n. 702/2014
Sono previsti interventi per investimenti materiali e/o immateriali finalizzati alla realizzazione di impianti per la produzione e distribuzione di energia da fonti rinnovabili, usando sottoprodotti, materiali di scarto, residui ed altre materie grezze non alimentari ai fini alla bioeconomia, e/o altre fonti di energia rinnovabile, destinati alla produzione di energia elettrica e/o termica (calore, freddo) da destinare alla vendita. Per la produzione di energia da biomasse non è ammesso l’utilizzo di colture dedicate.
Interventi ammessi:
A) Produzione e distribuzione di energia ottenuta da pompe di calore a bassa entalpia, ovvero quelle che sfruttano lo scambio termico con il sottosuolo;
B) Produzione e distribuzione di energia ottenuta da impianti di micro-cogenerazione/trigenerazione alimentati a biomasse, per la produzione di energia elettrica e calore (cogenerazione), oppure di energia elettrica, calore e freddo (trigenerazione), solo se una percentuale almeno pari al 50% di energia termica è utilizzata per l’autoconsumo;
C) Produzione e distribuzione di energia ottenuta da impianti solari fotovoltaici, per la produzione di energia elettrica;
D) Produzione e distribuzione di energia ottenuta da impianti mini-eolici e micro-eolici, per la produzione di energia elettrica. Sono ammissibili a finanziamento esclusivamente impianti eolici con una potenza massima di 200 kW;
E) Installazione di sistemi intelligenti di stoccaggio di energia termica ed elettrica, quali ad esempio accumulatori, solo se associati ai sistemi di produzione di energia di cui ai precedenti interventi.
Presentazione delle domande:
La presentazione delle domande di sostegno deve avvenire entro le ore 23,59 del 16 marzo 2019. La presentazione della domanda di sostegno deve avvenire sul portale del SIAN – Sistema Informativo Agricolo Nazionale (http://www.sian.it), a totale carico e cura del beneficiario o suo delegato, secondo le modalità stabilite nel Bando – Articolo 9 “Termini e Modalità per la presentazione della domanda di sostegno”.
Prima della presentazione della domanda di sostegno il richiedente deve provvedere a costituire od aggiornare il Fascicolo unico aziendale. I soggetti interessati possono presentare la domanda direttamente o avvalersi, previa delega, dei Centri di Assistenza Agricola (CAA) e dei professionisti di adeguata qualifica professionale, abilitati all’esercizio della professione, ed iscritti al relativo ordine o collegio professionale, nei limiti delle competenze previste nei relativi ordini o collegi professionali.
Contatti
Per informazioni gli interessati possono rivolgersi a:
Area PRODUZIONI AGRICOLE E ZOOTECNICHE, TRASFORMAZIONE, COMMERCIALIZZAZIONE E STRUMENTI DI SVILUPPO LOCALE
Via del Serafico, 107 – 00142 Palazzina/Piano/Stanza: D342 – D379
Telefono: 0651688153 / 0651688116/ 0651688086
E-mail: raleandri@regione.lazio.it / randreotti@regione.lazio.it / ppandolfi@regione.lazio.it
oppure a all’Area Decentrata Agricoltura Lazio Nord (prov. Rieti tel. 0746264740 e Viterbo tel. 0761298602), Lazio Centro (prov. Roma tel. 0651686615) e Lazio Sud (prov. Frosinone tel. 0775851670 e Latina tel. 0773446671).
Per informazioni sui prossimi incentivi regionali:
Assessorato all’Ambiente Dipartimento Ambiente e Protezione Civile – Area Energia
Via Cristoforo Colombo 212 00147 Roma
Tel. 06/51688625 -4577
www.regione.lazio.it
Per altre informazioni sulle politiche energetico-ambientali del Lazio clicca qui.