REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA: Bando per il recupero o acquisto con recupero della prima casa. PRESENTAZIONE DOMANDE DAL 16 DICEMBRE 2017
Per RECUPERO si intende l’iniziativa attuata dal proprietario o usufruttuario che successivamente alla presentazione della domanda di contributo avvia sull’abitazione uno dei seguenti interventi (così come definiti dalla legge regionale 19/2009):
– RISTRUTTURAZIONE URBANISTICA
– RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA
– RESTAURO E RISANAMENTO CONSERVATIVO
– MANUTENZIONE STRAORDINARIA.

A tali interventi sono equiparati interventi che comprendono ALMENO TRE dei seguenti lavori di manutenzione volti all’efficientamento energetico o messa a norma di impianti, anche se realizzati su parti comuni degli edifici:
Installazione di impianti solari termici o fotovoltaici
Installazione o sostituzione di caldaie per il riscaldamento con installazione o rifacimento dei relativi impianti
Isolamento termico pareti esterne verticali
Isolamento termico, anche di copertura, di solai
Installazione impianti geotermici.

Beneficiari

Nel caso di interventi di recupero può presentare domanda di contributo il proprietario o l’usufruttuario dell’immobile oggetto dell’intervento edilizio, e nel caso di acquisto con contestuale recupero l’acquirente dell’immobile. Se la proprietà (o anche l’usufrutto nel caso del recupero) è o sarà in capo a due soggetti la domanda dovrà essere presentata insieme da entrambi in FORMA ASSOCIATA (domanda con due richiedenti). La normativa limita questa possibilità ai soli casi in cui i due richiedenti siano:
– coniugi o coppia intenzionata a contrarre matrimonio
– parti di un’unione civile o coppia intenzionata a costituire un’unione civile
– conviventi di fatto o coppia intenzionata a convivere di fatto.

Può essere altresì presentata domanda in forma associata in contitolarità con un soggetto minorenne qualora l’iniziativa deve essere attuata in tale forma per espressa disposizione del giudice a tutela del diritto del minore. Non sono ammessi a contributo altri casi di domanda comunque presentata in forma associata (ad esempio tre o più proprietari, due richiedenti fratelli, due richiedenti genitore e figlio, etc…).

Presentazione della domanda

La domanda di contributo deve essere presentata prima della data di inizio dei lavori (per interventi di Recupero) e prima della data di acquisizione della proprietà (per interventi di Acquisto con contestuale recupero). La data di inizio di presentazione delle domande è il 19 dicembre 2016. E’ possibile presentare una sola domanda e con riferimento ad un solo tipo di iniziativa. La domanda verrà registrata in via telematica e inserita in una lista d’attesa tramite un apposito sistema informatico; il documento cartaceo verrà poi inviato a Banca Mediocredito del Friuli Venezia Giulia S.p.A. che si occuperà della gestione del procedimento contributivo. Le domande in lista saranno ammesse a contributo con deliberazione della Giunta regionale fino a concorrenza delle risorse di volta in volta disponibili. La mera presentazione della domanda e la sua registrazione informatica non da diritto all’ottenimento del contributo. Nel corso del procedimento contributivo Banca Mediocredito richiederà la presentazione della documentazione prevista dal Regolamento (articoli 16 e 18), tra la quale, a seconda del tipo di iniziativa: planimetria catastale, progetto sottoscritto da tecnico abilitato, titolo abilitativo comunale ovvero S.C.I.A ovvero Comunicazione di Inizio Lavori al Comune, contratto di compravendita definitivo ovvero decreto del Tribunale di trasferimento della proprietà, documentazione di spesa debitamente quietanzata, dichiarazione di regolare esecuzione sottoscritta dal Direttore dei lavori, certificato di agibilità dell’immobile, etc.

Per maggiori informazioni:

http://www.regione.fvg.it/rafvg/cms/RAFVG/famiglia-casa/casa/FOGLIA8/#id14

 

Per informazioni sugli incentivi della Regione Friuli

Per ulteriori informazioni:
Direzione Edilizia Servizi Tecnici
Via Giulia 75/1 34100 Trieste
Tel. 040/3774546 Fax 040/3774513
www.regione.fvg.it

—————————————————————————————————————

Per altre informazioni sulle politiche energetico-ambientali del Friuli clicca qui.

Per un quadro degli incentivi di carattere provinciale è possibile visitare il sito di APE (Agenzia per l’Energia del Friuli Venezia Giulia), cliccando qui.