REGIONE EMILIA ROMA: Fondo Energia. Scadenza 26 luglio 2019

Il Fondo Energia 2.0 è un fondo rotativo di finanza agevolata a compartecipazione privata, pensato per il sostegno di interventi di green economy. Finanzia fino a 500 mila euro per 96 mesi a tasso zero per il 70% dell’importo massimo ammesso e per il 30% ad un tasso convenzionato con gli istituti di credit, non superiore all’EURIBOR 6 mesi +4,75%

I progetti agevolabili sono quelli volti a:

  • migliorare l’efficienza energetica ed ridurre i gas climalteranti;
  • produzione di energia da fonti rinnovabili, esclusivamente per autoconsumo, nonché gli impianti di cogenerazione ad alto rendimento, ai sensi della Direttiva 2012/27/UE del Parlamento Europeo e del Consiglio.

Il Fondo concede, inoltre, un CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO, che copre le spese tecniche sostenute per la diagnosi energetica, e/o lo studio di fattibilità, e/o la preparazione del progetto di investimento.
L’importo massimo del contributo non potrà superare il 12,5% della quota pubblica di finanziamento ammesso e verrà erogato dopo la rendicontazione finale del progetto. .

Beneficiari

Imprese, con sede o unità locale, in cui si realizza il progetto d’investimento, in Emilia Romagna

Per maggiori informazioni: http://www.fondoenergia.unifidi.eu/

REGIONE EMILIA ROMAGNA: Diversificazione attività agricole con impianti per la produzione di energia da fonti alternative SCADENZA 29 novembre 2019

Bando PSR 2014 2020 tipo di operazione: 6.4.02 “Diversificazione attività agricole con impianti per la produzione di energia da fonti alternative” focus area: P5C “Favorire l’approvvigionamento e l’utilizzo di fonti di energia rinnovabili, sottoprodotti, materiali di scarto, residui e altre materie grezze non alimentari ai fini della bioeconomia”

Risorse a bando: € 6.816.258,00

Beneficiari: imprenditori agricoli, singoli o associati.

Spese ammissibili: costruzione, ristrutturazione e miglioramento di beni immobili strettamente necessari ad ospitare gli impianti oggetto di finanziamento; opere murarie, edili e di scavo per la realizzazione delle reti di distribuzione; acquisto di nuovi impianti, macchinari, attrezzature e forniture per la produzione di energia fino a copertura del valore di mercato del bene, e nei limiti di quanto strettamente necessario alla realizzazione dell’intervento secondo le migliori tecniche di progettazione in materia; spese generali collegate alle spese di cui ai punti precedenti nel limite massimo del 10% della spesa ammissibile (tale voce comprende anche le spese tecniche e professionali); acquisto di attrezzature informatiche e relativo software inerenti o necessari all’attività di produzione, trasporto, vendita di energia e/o calore oggetto di sostegno.

Sostegno: contributo in conto capitale, pari al 50% della spesa ammissibile. Il beneficiario può richiedere una percentuale inferiore nel rispetto dei limiti massimi di cumulabilità dei contributi pubblici prevista dalla normativa nazionale (incentivi in materia di produzione di energia da fonti alternative). Il contributo minimo richiedibile è pari al 20%.

Termini presentazione domande di sostegno: dal 25 luglio al 29 novembre 2019 modalità presentazione delle domande di sostegno: on line compilando la specifica modulistica prodotta dal SIAG – Sistema Informativo Agricolo di AGREA. Per poter compilare la domanda on line è necessario farsi accreditare alla piattaforma con procedura Agrea.

Per informazioni tecniche, procedurali e amministrative

Cei Sofia, email psr.energia@regione.emilia-romagna.it, tel. 051 5278976

REGIONE EMILIA ROMAGNA: Riqualificazione energetica degli edifici pubblici - Anno 2019. SCADENZA 31 gennaio 2020

La Regione Emilia Romagna ha approvato, con delibera di Giunta regionale n.1386 del 5 agosto 2019  un nuovo bando con lo scopo di sostenere gli enti pubblici nel conseguire obiettivi di risparmio energetico, uso razionale dell’energia, valorizzazione delle fonti rinnovabili, riduzione delle emissioni di gas serra, con particolare riferimento allo sviluppo di misure di miglioramento della efficienza energetica negli edifici pubblici e nell’edilizia residenziale pubblica.

Destinatari

Possono presentare domanda: Comuni, Unioni d Comuni, Province, società partecipate al 100% di enti locali, soggetti pubblici in genere, ACER ad esclusione delle Aziende Sanitarie per cui esiste già un bando dedicato.

Spese ammissibili

Il bando eroga contributi pari al 40% dell’investimento complessivo, fino a un massimo di 500.000 euro per le seguenti tipologie di spese, da sostenere a partire dal 1° gennaio 2020:

  • Progettazione, direzione lavori, coordinamento sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione, collaudo e certificazione impianti, macchinari ed opere ammesse a contributo
  • Redazione di diagnosi energetiche e/o attestati di prestazione energetica degli edifici;
  • Fornitura, installazione e posa in opera di materiali e componenti necessari alla realizzazione degli impianti, macchinari ed opere ammessi ad intervento
  • Opere edili strettamente necessarie e connesse alla realizzazione degli interventi energetici, ivi inclusi gli oneri di sicurezza

Scadenze

La trasmissione delle domande di contributo e degli allegati – attraverso l’applicativo Sfinge2020 –  deve  avvenire dalle ore 10 del 10 settembre 2019 alle ore  17 del 31 gennaio 2020.

Trattamento dei dati

I dati dei beneficiari sono pubblicati in formato aperto ed elaborati ai fini della prevenzione di frodi e irregolarità.

Per informazioni

Sportello imprese

dal lunedì al venerdì, 9.30-13.00

tel. 848.800.258 (chiamata a costo tariffa urbana, secondo il proprio piano tariffario)

infoporfesr@regione.emilia-romagna.it

Help desk Sfinge2020

Aprire una segnalazione tramite la voce Segnalazioni dall’applicativo Sfinge2020

Telefonare al numero 051.41.51.866

REGIONE EMILIA ROMAGNA: Riqualificazione energetica degli edifici pubblici delle aziende sanitarie regionali e di infrastrutture di ricarica per la mobilità elettrica dei veicoli aziendali. SCADENZA 30 settembre 2019

Avviso

La scadenza per la presentazione delle domande è stata posticipata a lunedì 30 settembre 2019, come da delibera di Giunta regionale n.1314 del 29 luglio 2019.

Obiettivi

Con delibera di Giunta regionale n. 856 del 31 maggio 2019, la Regione Emilia-Romagna intende sostenere le Aziende sanitarie pubbliche regionali affinché vengano conseguiti obiettivi di risparmio energetico, uso razionale dell’energia, valorizzazione delle fonti rinnovabili, riduzione delle emissioni di gas serra, con particolare riferimento allo sviluppo di misure di miglioramento della efficienza energetica negli edifici pubblici e ad incentivare politiche di mobilità elettrica.

Destinatari

Possono accedere ai contributi previsti nel presente bando le Aziende sanitarie della Regione Emilia-Romagna

Spese ammissibili

Per la realizzazione degli interventi sono ammissibili, le seguenti tipologie di voci di spesa:

  1. a) progettazione, direzione lavori, coordinamento sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione, collaudo e certificazione degli impianti, redazione di diagnosi energetiche, redazione attestati di prestazione energetica (max 20% di b);
  2. b) fornitura, installazione e posa in opera di materiali e componenti necessari alla realizzazione degli impianti e delle opere ammessi a contributo, ivi inclusi opere edili strettamente necessarie ed oneri di sicurezza.

Scadenza

La trasmissione delle domande di contributo può avvenire tra le ore 10 del 20 giugno 2019 e le ore 17 del 30 settembre 2019. Le domande per accedere ai contributi previsti dal presente bando dovranno essere redatte esclusivamente tramite l’applicazione Sfinge 2020

Trattamento dei dati

I dati dei beneficiari sono pubblicati in formato aperto ed elaborati ai fini della prevenzione di frodi e irregolarità.

Per informazioni
Sportello imprese
dal lunedì al venerdì, 9.30-13.00
tel. 848.800.258 (chiamata a costo tariffa urbana, secondo il proprio piano tariffario)
infoporfesr@regione.emilia-romagna.it

Help desk Sfinge2020
Aprire una segnalazione tramite la voce Segnalazioni dall’applicativo Sfinge 2020 
Telefonare al numero 051.41.51.866 

Per informazioni su prossimi incentivi nella Regione Emilia Romagna

Per informazioni su prossimi incentivi:
Servizio Politiche Energetiche
Viale Aldo Moro 44 Bologna
Tel. 051/6396349 -570 Fax 051/6396568
www.regione.emilia-romagna.it

—————————————————————————————————————

Per altre informazioni sulle politiche energetico-ambientali dell’Emilia Romagna clicca qui.