ENEA ha pubblicato i portali relativi all’invio della documentazione per l’anno 2019 per le detrazioni fiscali per il risparmio energetico (Ecobonus) e a quelle per le ristrutturazioni (Bonus Casa). I portali sono raggiungibili dal sito: detrazionifiscali.enea.it
Per quanto riguarda l’Ecobonus sarà possibile inviare la documentazione relativa agli interventi di efficientamento e riqualificazione energetica tramite il portale https://ecobonus2019.enea.it. Per inviare i dati all’ENEA il termine è di 90 giorni dalla data di fine lavori. Per gli interventi la cui data di fine lavori è compresa tra il’1° gennaio 2019 e l’11 marzo 2019 (giorno di messa online del portale) il termine di 90 giorni decorre dall’11 marzo.
Questo tipo di detrazioni, lo ricordiamo, variano in funzione della tipologia degli interventi di efficientamento effettuati e possono ammontare al 50% (sostituzione infissi, schermature solari, caldaie a condensazione e a biomassa in classe A), 65% (microcogeneratori, pannelli solari, caldaie a condensazione in classe A con contestuale installazione di sistemi di termoregolazione evoluti, pompe di calore, impianti di climatizzazione ibridi, riqualificazione globale dell’edificio) delle spese sostenute. In particolari casi la percentuale può raggiungere il 70%, 75%, 80% o 85% delle spese sostenute.
Ristrutturazioni con risparmio energetico 2019
Per quanto riguarda le ristrutturazioni con risparmio energetico sarà possibile inviare la documentazione al sito https://bonuscasa2019.enea.it (l’obbligo di invio della documentazione riguarda solamente gli interventi che comportano risparmio energetico e non riguarda tutti gli altri interventi). I termini per l’invio dei dati sono di 90 giorni dalla data di fine lavori. Per gli interventi la cui data di fine lavori è compresa tra il’1° gennaio 2019 e l’11 marzo 2019 (giorno di messa online del portale) il termine di 90 giorni decorre dall’11 marzo.