Ieri a Firenze si è dato il via a Energicamente, un progetto condotto da Estra e Legambiente all’insegna dello Smart Living. Infatti, uno degli strumenti più preziosi per combattere i cambiamenti climatici del nostro Pianeta è proprio quello di usare in maniera intelligente l’energia a nostra disposizione. Il progetto ha già visto l’adesione di oltre trecento scuole e dodicimila bambini di tutta Italia e avrà come scopo quello di avvicinare i ragazzi alle diverse dimensioni dello Smart Living attraverso un percorso ludico didattico da fare in classe. L’iniziativa comprende anche dei corsi di formazione per gli insegnanti e un’iniziativa di alternanza scuola-lavoro per gli studenti delle secondarie di II grado.
Il percorso quindi si concentrerà sul corretto utilizzo dell’energia iniziando, per esempio, dall’impiego di elettrodomestici di ultima generazione che da solo consentirebbe di evitare il quantitativo di energia prodotta da 200 centrali elettriche di medie dimensioni in un anno. In termini di emissioni, ciò equivarrebbe a togliere dalle strade 150 milioni di automobili di media cilindrata.
Pochi sanno che, senza le norme europee che hanno accompagnato la diffusione di elettrodomestici efficienti negli ultimi 15 anni, come l’etichetta energetica, la bolletta della famiglia media italiana sarebbe esattamente il doppio di quella odierna. Già scegliendo apparecchi di classe A e superiori, ogni famiglia potrebbe risparmiare quasi 400 euro l’anno. Questo ci ricorda la verità più ovvia: che il futuro è nelle mani dei singoli tanto quanto in quelle dei governi, e che ciascuno di noi può e deve fare la differenza nella lotta ai cambiamenti climatici, ha spiegato Rossella Muroni, Presidente nazionale di Legambiente.
E ancora Francesco Macrì, presidente di Estra, ha affermato: Con Energicamente vogliamo gettare delle basi concrete per un futuro più sostenibile, partendo dalla scuola e dall’entusiasmo dei ragazzi. Crediamo che l’innovazione digitale, messa a servizio dell’efficienza energetica, sia la chiave di volta per promuovere stili di vita sempre più intelligenti e responsabili. Insieme a Legambiente abbiamo quindi studiato questo progetto educativo e lo proponiamo su scala nazionale per contribuire a creare una nuova cultura dell’energia e dello Smart Living.
Entrando più nello specifico del progetto, Energicamente offre importanti stimoli educativi alle scuole, gli insegnanti e le famiglie. La piattaforma utilizza i nuovi linguaggi digitali per far crescere la conoscenza sui temi energetici in maniera divertente e creativa, affrontando la sfida climatica non in termini teorici, ma declinandola nello stile di vita individuale e in azioni concrete da fare in casa, a scuola, nel proprio quartiere.
Le componenti fondamentali del progetto sono:
- Il percorso ludico didattico per le scuole primarie e secondarie di I grado, a cui si sono già iscritti più di 300 istituti in tutta Italia, per un totale di circa dodicimila alunni. Attraverso lezioni interattive, quiz e giochi online, i ragazzi sono invitati a scoprire come usare meglio l’energia nella vita quotidiana, sfruttare le tecnologie smart per rendere più vivibili le città, disegnare un futuro più sostenibile parlando anche di mobilità alternativa e fonti rinnovabili.
- La formazione per gli insegnanti, che offre un supporto metodologico alla progettazione, gestione e valutazione del percorso ludico didattico, promuovendo competenze di cittadinanza. I corsi, per cui si sono già registrati oltre 100 docenti, si svolgono online attraverso la piattaforma e-learning Moodle e vengono riconosciuti dal MIUR con un attestato di formazione da 20 ore. I contenuti approfondiscono i temi di Energicamente e propongono una serie di attività da fare in classe, con indicazioni per svolgere anche indagini e ricerche aggiuntive sul territorio.
- L’alternanza scuola-lavoro per le secondarie di II grado delle province di Arezzo, Prato, Siena, Ancona e Ascoli Piceno. Il progetto, della durata di 30 ore, coinvolgerà complessivamente 150 studenti con l’obiettivo di sensibilizzarli e formarli sui temi energetici di maggiore attualità, orientando anche le professionalità esistenti nel campo della green economy. I ragazzi lavoreranno in gruppi eterogenei da 30 persone, ciascuno dei quali declinerà il proprio percorso in base alla realtà locale, le risorse o le problematiche del territorio, attraverso un approccio partecipativo.
Per maggiori dettagli su Energicamente, visitate il sito www.energicamenteonline.it