Monthly Archives: Marzo 2018

Aiutaci a fermare i sussidi alle fonti fossili in Italia e in Europa

Torna Fossil Fuel Subsidies Awards, la campagna contro i sussidi alle fonti fossili promossa dal CAN in tutta Europa, e nata con l’obiettivo di sensibilizzare i cittadini verso il tema degli aiuti economici che gli Stati destinano ogni anno alle fonti inquinanti, e chiedere con forza la loro eliminazione! Affinché ciò avvenga, però, è necessario non solo far […]

Ristrutturazioni edilizie: ecco la guida aggiornata dell’Agenzia delle Entrate con le novità della Legge di bilancio 2018

L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato l’edizione aggiornata della guida Ristrutturazioni edilizie: le agevolazioni fiscali. Il documento tiene conto delle modifiche introdotte dalla Llegge di Bilancio 2018 (legge n. 205 del 27 dicembre 2017) che ha prorogato fino al 31 dicembre 2018 la possibilità di usufruire della maggiore detrazione Irpef (50%) e del limite massimo di […]

Il GSE ha comunicato il nuovo aggiornamento del contatore delle fonti rinnovabili non fotovoltaiche, che ha raggiunto, lo scorso 31 gennaio, un costo indicativo medio di 5,265 miliardi di euro, con un lieve aumento (+25 € mln), dovuto principalmente ai segnali di ribasso del prezzo dell’energia nel medio termine. Il valore, quindi, resta distante dal […]

Regione Molise: bando da 3 milioni di euro per efficienza e rinnovabili nelle imprese

La Regione Molise ha pubblicato, nel Bollettino Ufficiale n. 18, un Avviso finalizzato a incentivare la riduzione dei consumi energetici e delle emissioni di gas climalteranti delle imprese e delle aree produttive compresa l’installazione di impianti di produzione di energia da fonte rinnovabile per l’autoconsumo, dando priorità all’alta efficienza. Il bando, dal titolo Incentivi finalizzati […]

Regione Toscana: al via bando per investire in energie rinnovabili da biomasse forestali

La Regione Toscana, con il decreto dirigenziale n. 3104 dell’8 marzo 2018, ha approvato il bando per contributi in conto capitale alle Province, ai Comuni e alle Unioni di Comuni finalizzati a promuovere l’utilizzo di biomasse di origine forestale per produrre energia termica, Il bando attua la sottomisura 7.2 “Sostegno a investimenti nella creazione, il […]

Conto termico: nuovo aggiornamento del contatore. Raggiunta quota 262 milioni di euro.

Il GSE ha aggiornato al 1° marzo 2018 il Contatore del Conto Termico, che consente di visualizzare i principali dati relativi all’andamento dell’incentivo. Dall’avvio del meccanismo, risultano ammesse all’incentivo circa 78 mila richieste, per un totale di circa 262 milioni di incentivi impegnati, di cui 224 in accesso diretto. Complessivamente, circa 186 mln sono  afferenti a interventi effettuati […]

Treno Verde 2030, domani tappa a Grosseto per la campagna di Legambiente e Ferrovie dello Stato Italiane

Sarà inaugurata domattina a Grosseto, alle ore 10, la nuova tappa del Treno Verde arriva, la campagna di Legambiente e del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane per parlare di energia pulita, reti elettriche “intelligenti”, efficienza e mobilità sostenibile, in un Paese che si appresta a dire addio all’era fossile. Il convoglio ambientalista resterà in sosta […]

Comune di Milano: 20 milioni per la sostituzione degli impianti a gasolio nelle case e nei condomini

Il Comune di Milano ha previsto uno stanziamento di 20 milioni di euro per interventi di riqualificazione energetica su edifici di proprietà privata, finalizzato al percorso di sostituzione delle caldaie a gasolio entro la data del 1° ottobre 2023, a partire dalla quale entrerà in vigore il divieto di tali impianti in ogni stabile della […]

Pubblicati due nuove studi del GSE sulle FER e la sostenibilità urbana: l’Italia è il terzo paese in Europa per consumi di energia da fonti rinnovabili.

Il Gestore dei Servizi Energetici ha pubblicato due studi, disponibili sul portale www.gse.it: “Fonti rinnovabili in Italia e in Europa: verso gli obiettivi al 2020“ e “Città sostenibili: buone pratiche nel mondo“. Il primo dei due studi è dedicato alle fonti rinnovabili e analizza le performance del nostro paese in relazione agli obiettivi al 2020, […]