In Puglia, secondo il Cresme, sono oltre 158mila gli edifici residenziali in stato mediocre e pessimo, si tratta di oltre il 16,6% del patrimonio edilizio abitativo della regione. Questo in estrema sintesi il dato evidenziato nell’ambito della campagna Civico 5.0, presentata questa mattina a Foggia a bordo del Treno Verde, il convoglio ambientalista di Legambiente […]
Monthly Archives: Febbraio 2018
La Puglia si conferma regina delle fonti rinnovabili. Il 100% dei Comuni pugliesi possiede sul proprio territorio almeno un impianto da fonte rinnovabile. In questa regione la crescita di tali tecnologie è stata inesorabile negli ultimi anni sia per la potenza installata che per la produzione di energia. Dal 2010 al 2016 si è passati […]
Il Gestore dei Servizi Energetici ha annunciato che, dal 1° marzo 2018, nel caso di impianti fotovoltaici incentivati in Conto Energia che si dotino di sistemi di accumulo, i Soggetti Responsabili dovranno inviare tramite l’applicativo SIAD (Sistema Informativo per l’Acquisizione Dati) le comunicazioni relative all’installazione dei sistemi di accumulo e le richieste di valutazione preliminare. […]
Grazie agli ecobonus, che, nel caso dei condomini arrivano al 70 e al 75% previsti dalla legge di Bilancio e in essere fino al 2021 per incentivare la riqualificazione energetica, sarà possinile attivare già da quest’anno ingenti investimenti, in grado da un lato, di ridurre i consumi energetici fino al 60% e, dall’altro, rilanciare la […]
Il GSE ha pubblicato il il Rapporto Annuale Certificati Bianchi relativo all’anno 2017. Il documento, previsto dal DM 11 gennaio 2017, illustra i principali risultati e i trend più significativi ottenuti dal meccanismo nel 2017. Al 31 dicembre 2017, risultano presentate 5.332 Richieste di Verifica e Certificazioni (RVC a consuntivo, analitiche e standard) e 363 […]
Il GSE ha aggiornato il contatore delle fonti rinnovabili elettriche non fotovoltaiche al 31 dicembre 2017. Il contatore ha così raggiunto un costo indicativo medio di 5,240 miliardi di euro, salendo di 118 milioni rispetto al precedente aggiornamento. Resta comunque lontano il il tetto di 5,8 miliardi di euro. L’aumento, secondo il GSE, è dovuto […]
Continua la crescita del contatore del Conto termico, anche se un po’ più lentamente, dopo il balzo dello scorso dicembre. In base ai dati pubblicati dal GSE, dall’avvio dell’incentivo al 1° febbraio 2018, risultano ammesse all’incentivo circa 71 mila richieste, per un totale di circa 245 milioni di incentivi impegnati, di cui 206 in accesso diretto. Se invece […]
La Giunta regionale ha pubblicato, lo scorso 15 gennaio 2018, il bando Promozione dell’eco-efficienza e riduzione dei consumi di energia primaria negli edifici e strutture pubbliche: interventi di ristrutturazione di singoli edifici o complessi di edifici, installazione di sistemi intelligenti di telecontrollo, regolazione, gestione, monitoraggio e ottimizzazione dei consumi energetici (smart buildings) e delle emissioni […]
L’Agenzia delle Entrate, con il provvedimento 30383 del 6 febbraio Comunicazioni dati spese condominiali, ha modificato le specifiche tecniche relative alle comunicazioni all’anagrafe tributaria dei dati relativi agli interventi di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione energetica effettuati su parti comuni di edifici residenziali, introdotte dal precedente provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate n. […]
Sarà più facile per le Pubbliche Amministrazioni richiedere il Conto Termico. Infatti il Gestore dei Servizi Energetici ha implementato nuove funzionalità sul PortalTermico, il portale dedicato alla richiesta di incentivo, semplificando la presentazione e la successiva gestione delle istanze di prenotazione. La prenotazione è un meccanismo attivato con l’entrata in vigore del DM 16/02/16 che […]
- 1
- 2