“L’emendamento al ddl Bilancio 2018 approvato nella notte, e che prevede l’esenzione dell’Imu per rigassificatori e piattaforme petrolifere, rappresenta l’ennesimo regalo alle compagnie petrolifere, a partire da Eni e Edison, e a chi punta su petrolio o fonti inquinanti. Un regalo che si somma ai vantaggi fiscali di cui già beneficiano piattaforme di petrolio e […]
Monthly Archives: Novembre 2017
E’ stata presentata ieri a Roma durante la prima giornata del X Forum Qualenergia?, organizzato da Legambiente, Editoriale la Nuova Ecologia e Kyoto Club in partenariato con Cobat, la ricerca sul piano clima ed energia per l’Italia. Una roadmap di decarbonizzazione al 2030 e oltre per ridurre le emissioni di CO2 e creare lavoro, con […]
La Regione Marche ha approvato il bando “Interventi di efficienza energetica negli edifici pubblici” che intende favorire lo sviluppo dell’efficienza energetica, la gestione intelligente dell’energia e l’uso dell’energia rinnovabile negli edifici pubblici non residenziali. Il bando ha come obbiettivo quello di ridurre i consumi energetici negli edifici pubblici con l’integrazione di fonti rinnovabili al fine […]
L’ultimo Rapporto mensile sul sistema elettrico di Terna, oltre alla consueta analisi dei fabbisogni elettrici in Italia, contiene anche un approfondito focus sui progetti pilota di accumulo (storage) su larga scala, adottati al fine di migliorare le prestazioni e la sicurezza della rete elettrica nazionale. Infatti, il crescente aumento di impianti di generazione elettrica da […]
Terna ha pubblicato il Rapporto Mensile relativo al mese di ottobre 2017, evidenziando la crescita dei consumi energetici in Italia, rispetto allo stesso mese del 2016. I consumi hanno raggiunto 26,4 miliardi di kWh, con un aumento dell’1,2%, dovuto però al fatto che ottobre 2017 ha avuto un giorno lavorativo in più rispetto allo stesso […]
Per Legambiente la conferenza sul clima di Bonn (COP23), a due anni dall’Accordo di Parigi, ha registrato alcuni passi in avanti, ma è ancora molta la strada da percorrere per tradurre la promessa di Parigi in realtà. Servono fatti e scelte concrete e un ruolo da leadership da parte dell’Europa. “L’accordo raggiunto oggi a Bonn, […]
Organizzata da Legambiente, Editoriale La Nuova Ecologia e Kyoto Club, in partenariato con Cobat, la tre giorni prevede incontri con esperti di settore, esponenti istituzionali, imprenditori, giornalisti specializzati e docenti universitari. Un’occasione di confronto tra istituzioni, mondo della ricerca e imprese sui temi dei cambiamenti climatici, dell’economia circolare, delle fonti rinnovabili e della mobilità sostenibile. […]
E’ stato firmato da Stefano Ciafani, Direttore Generale di Legambiente e Luigi Michi, Direttore Strategia e Sviluppo di Terna e Amministratore Delegato di Terna Plus, la controllata di Terna responsabile dello sviluppo dei nuovi business, un Protocollo d’Intesa per promuovere tutte le iniziative necessarie a diffondere e accrescere la cultura della sostenibilità in campo ambientale, […]
Ieri a Firenze si è dato il via a Energicamente, un progetto condotto da Estra e Legambiente all’insegna dello Smart Living. Infatti, uno degli strumenti più preziosi per combattere i cambiamenti climatici del nostro Pianeta è proprio quello di usare in maniera intelligente l’energia a nostra disposizione. Il progetto ha già visto l’adesione di oltre […]
La Regione Toscana, con il Decreto Dirigenziale DD n.16165 del 06.11.2017, ha prorogato la scadenza del bando POR FESR Progetti di efficientamento energetico degli immobili pubblici al 31 marzo 2018 (precedente scadenza 31 gennaio 2018). Il Decreto, inoltre, ha modificato altri aspetti del Bando. Ecco in sintesi tutte le modifiche apportate al bando: 1 – nel […]
- 1
- 2