Ristrutturazioni edilizie: ecco la guida aggiornata dell’Agenzia delle Entrate con le novità della Legge di bilancio 2018

L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato l’edizione aggiornata della guida Ristrutturazioni edilizie: le agevolazioni fiscali.

Il documento tiene conto delle modifiche introdotte dalla Llegge di Bilancio 2018 (legge n. 205 del 27 dicembre 2017) che ha prorogato fino al 31 dicembre 2018 la possibilità di usufruire della maggiore detrazione Irpef (50%) e del limite massimo di spesa di 96.000 euro per ciascuna unità immobiliare.

La detrazione ed il limite di spesa, se non onterverranno ultriori proroghe, torneranno al 1° gennaio 2019 rispettivamente al 36% e a 48.000 euro.
Altra importante novità introdotta dalla Legge di Bilancio per il 2018 è l’obbligo di trasmettere all’Enea le informazioni sui lavori effettuati, analogamente a quanto già previsto per la riqualificazione energetica degli edifici. Questa nuova comunicazione è necessaria per monitorare e valutare il risparmio energetico conseguito con la realizzazione degli interventi di recupero edilizio.
La Guida contiene anche una sezione dedicata alle agevolazioni sull’I.V.A. Infatti, la Legge di bilancio 2018 fornisce un’interpretazione della norma che prevede l’aliquota Iva agevolata al 10% per i beni significativi, spiegando come individuare correttamente il loro valore quando con l’intervento vengono forniti anche componenti e parti staccate degli stessi beni (si pensi, per esempio, alle tapparelle e ai materiali di consumo utilizzati in fase di montaggio di un infisso).